Chianti Classico Collection ha raggiunto la soglia dei 30 anni. La manifestazione nata nel 1993 ha segnato un nuovo record con 206 aziende presenti per un totale di 750 etichette in degustazione di Gallo Nero. L'evento è stato organizzato dal Consorzio Vino Chianti Classico che festeggierà nella prossima edizione i 100 anni di attività. Il... Continue Reading →
“Chianti Classico Collection 2021” declinazioni di Gallo Nero
Un'esperienza coinvolgente ed emozionante quella di degustare il Chianti Classico nella sua parte più storica e nevralgica nel cuore pulsante della città di Firenze. Con oltre 400 etichette di Gallo Nero, Chianti Classico Collection 2021 si è svolto nello storico e suggestivo Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella, il convento domenicano risalente al... Continue Reading →
“Ripoli”tutta un’altra storia
Ripoli I vini così come gli uomini non sempre vedono la luce nelle migliori situazioni, alcuni nascono in ambienti di fortuna tra mille difficoltà dove l'unica cosa che riesce veramente a cambiarne il destino è la passione e la perseveranza. Così come le creature viventi i vini hanno bisogno di cure ed attenzione costante sia in... Continue Reading →
“Douscana” un inedito connubio di stili
Il nuovo arriva spesso da un cambiamento in uno schema prefissato, la curiosità ed il rinnovamento sono il motore propulsore che spinge a cercare nuove soluzioni con l'apertura a inedite modalità di espressione. Forse proprio questa ricerca di nuove strade ha fatto sorgere l'idea di un connubio tra due regioni custodi di vitigni legati in... Continue Reading →
“Mazzaferrata” a Firenze una verticale lunga trent’anni
Secondo la tradizione, la famiglia Gondi discende dalla Consorteria dei Filippi, che Dante, nella Divina Commedia, pone nel Paradiso ed annoverava fra i più antichi abitanti di Firenze. Nel palazzo di famiglia dalle cui finestre si aprono scorci suggestivi con una invidiabile vista su Palazzo Vecchio, sul Duomo e sulla basilica di Santa Croce una degustazione verticale... Continue Reading →
Chianti Classico “Solatione” il vino del sole
Sicuramente non capita spesso di visitare un vigneto nel buio freddo di una piovosa serata dicembrina, i vigneti nella luce notturna sono seminascosti da una fitta nebbia che risalendo sprigiona profumi di erba e terra umida. Da un altezza di 460 metri i filari si tuffano giù dal ripido crinale della collina svanendo nel nulla... Continue Reading →
Brunello di Montalcino “Pietroso” a Siena la verticale di 6 annate.
Nelle stanze del Palazzo Comunale di Siena durante la manifestazione Sangiovese Purosangue che ogni anno vede come protagonista il Sangiovese in tutte le sue sfumature. Una cronostoria liquida che ha ripercorso alcune annate di Brunello Pietroso dal 2013 al 2005. Sei le annate di questa piccola realtà vinicola raccontate da Gianni Pignattai che insieme alla... Continue Reading →
Maremmachevini il territorio ed i nuovi orizzonti enologici
Terza edizione di Maremmachevini organizzata dal Consorzio Tutela Vini Maremma svoltasi nella splendida location delle storiche Casette Cinquecentesche del Cassero Senese di Grosseto. Maremmachevini, evento non solo dedicato al vino ma anche alla realtà agricola, storica e culturale della Maremma, tesa a valorizzare tutto il territorio Toscano come icona di bellezza e stile. Un viaggio... Continue Reading →
A Radda il Wine tour é off road
Un punto di vista alternativo di una delle zone più vocate e storiche del Chianti Classico visto dai finestrini di una Jeep. Il tour organizzato dai vignaioli di Radda ha costeggiato alcune zone impervie difficilmente raggiungibili con altri mezzi, evidenziando le peculiarità del territorio. Stradine e viottoli salgono sopra crinali ricoperti per la maggior parte... Continue Reading →
Il magico tocco Pietroso del Brunello
Se il vino potesse parlare racconterebbe la storia di chi lo coltiva con passione, dedizione spesso con rinunce o decisioni sofferte. Racconterebbe delle ansie di chi è costretto a scendere a patti con inverni rigidi, gelate primaverili ed estati siccitose. Se ogni bottiglia di vino potesse raccontare la sua storia, alla fine anche noi l'assageremmo... Continue Reading →
Commenti recenti