Chianti Classico, area compresa tra le provincie di Firenze e Siena che fa riferimento alla zona più antica del chianti : Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Disseminato... Continue Reading →
Sensazioni liquide
Degustazioni 6 rossi a confronto Serata con 6 bottiglie, rese irriconoscibili ed assolutamente anonime, servite in 6 bicchieri uguali per quantità e forma. Solo vini rossi di diverse provenienze, vitigni, annate. Un gioco che coinvolge tutti gli aspetti sensoriali legati alla degustazione. Una caccia impegnativa, che inizia dai colori profumi e gusti spesso molto diversi... Continue Reading →
Castello di Monsanto
Castello di Monsanto 1960 società rurale dove le aziende vinicole erano più impostate come fattorie in cui si produceva un’ampia varietà di prodotti e frutti tra cui anche il vino. Fabrizio Bianchi , compra l’azienda a Monsanto incantato dalla bellezza del paeaggio toscano e avendo già esperienza e passione per il vino tramandata dalla nonna... Continue Reading →
Spagnoli di razza
Ne è passato di tempo da quando i vini spagnoli data la ricchezza di alcool venivano usati per arricchire i vini di altre zone con gradazioni alcolometriche più basse , in particolare le esportazioni di vino dalla Spagna si rivolgevano verso altri paesi l'Inghilterra per prima .A quei tempi la qualità del vino Spagnolo era... Continue Reading →
nove declinazioni del Gattinara
Il Gattinara è un lembo di terra tra Novara e Biella Vercelli ,è di circa 200 ettari,nella zona a nord est di Gattinara in questa zona sono ubicati i vigneti in cui trovano il luogo di elezione di quei vini prodotti sotto questa denominazione il vitigno è il Nebbiolo ,localmente chiamato “Spanna” dal 90 al... Continue Reading →
Commenti recenti