“Mazzaferrata” a Firenze una verticale lunga trent’anni

Secondo la tradizione, la famiglia Gondi discende dalla Consorteria dei Filippi, che Dante, nella Divina Commedia, pone nel Paradiso ed annoverava fra i più antichi abitanti di Firenze. Nel palazzo di famiglia dalle cui finestre si aprono scorci suggestivi con  una invidiabile vista  su Palazzo Vecchio, sul Duomo e sulla basilica di Santa Croce una degustazione verticale... Continue Reading →

Brunello di Montalcino “Franco Pacenti” innovazione e stile classico.

Ultimi giorni di Marzo, salendo verso Montalcino il panorama che si scorge da alcuni tratti stradali offre un ampia visuale sulle basse colline circostanti. Sprazzi di verde intenso con file di cipressi sono inframezzati da zone argillose mentre nei vigneti tralci di viti ancora spogli attendono l'insorgere di una primavera che tarda ad arrivare. In... Continue Reading →

“Fedespina” un Pinot Nero inaspettato

Lunigiana terra di mezzo, una frontiera sospesa tra Liguria e Toscana dove la viticoltura era fino a poco tempo fa considerata poco più di un passatempo e le limitate produzioni di vino un mero prodotto per utilizzo familiare. Difficile scardinare un modo di agire e concepire il vino di una società che da secoli si... Continue Reading →

Podere La Chiesa “Opere” in vigna

Giornata di fine Ottobre con un'estate che non accenna a finire. I colori tipici autunnali nel panorama che si vede dall'alto valle di Casanova, raccontano un cambiamento che di fatto è già iniziato. Il clima bizzarro di quest'anno compone il preludio ad un luogo che sembra essere sospeso nel tempo dal quale emerge la struttura della... Continue Reading →

“dEI”animo Nobile 

Montepulciano solare mattinata di fine Marzo. Dopo aver salito per diversi tornanti la Val D'Orcia risplende con verde  primaverile acceso, le diverse tonalità di colore formano un quadro dai tratti  naïf da cui è difficile distogliere lo sguardo. In alto il borgoMediowvale  di Montepulciano. Oltrepassato il paese, il navigatore mi spinge in una strada sterrata.... Continue Reading →

Podere Ema, autenticità ritrovate.

Podere Ema è situato a Grassina, a pochi chilometri da Firenze nel Chianti Fiorentino. Con l'auto svolto in una stretta strada di campagna immersa tra le colline. Mentre scendo il crinale ciottoloso mi affido al mio istinto ed alle spiegazioni ricevute telefonicamente, ignorando deliberatamente il mio navigatore che sul quel tratto non mappato raccomanda di... Continue Reading →

Il Palagio di Panzano

Il Palagio di Panzano di Monia Piccini e Franco Guarducci è sito a poca distanza dal centro di Panzano in Chianti. Una valle inondata di sole che gode di un'esposizione ventilata sulla dorsale che guarda verso la Conca d'oro di Panzano. Il possedimento che anticamente era una riserva di caccia, fu acquistato nel 1965 dal nonno... Continue Reading →

Il salotto del vino a “Montecarlo” 

Un territorio anticamente  conosciuto per la sua produzione di vino il cui nome antico era Vivinaia, cioè passaggio della Via del Vino. L'insieme dei vitigni che ancora si trovano, riportano alla mente zone oltralpe rinomate, Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, il Roussanne, Syrah, e altri a bacca bianca, Pinot bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Semillon. Un... Continue Reading →

“Val delle Corti” coerenza che diventa stile

 L'arte necessaria per saper fare del buon vino spesso si apprende con specifici studi, altre volte la si eredita insieme ai vigneti e prendendosi cura degli stessi anno dopo anno. Molte volte le due cose coincidono, ma sicuramente c'è bisogno di un'altro ingrediente fondamentale, l'entusiasmo per ciò che si sta facendo e la voglia di... Continue Reading →

Salamartano a proposito di Super Tuscan 

Salamartano, il cui nome deriva  dalla sala di Marte, ovvero il salone delle armi del castello di Fucecchio. Il vino un I.G.T. che stilisticamente si colloca tra i Supertuscan, la cui prima annata di uscita è stata il 1992. Un vero Cru ottenuto da due vigne singole con taglio “Bordolese” prodotto a Montellori. Nel blend si... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: