A Montefalcione, nel cuore dell'Irpinia, Raffaele Pagano, mente e anima dell’azienda vinicola Joaquin, forgia utilizzando i vitigni autoctoni, vini stellari, con il preciso intento di raggiungere le vette più alte del panorama enologico. Personaggio istrionico, dalla spiccata loquacità e battuta pronta Raffaele possiede la naturale capacità comunicativa tipica dei campani. Una personalità esuberante, più incline... Continue Reading →
Fattoria “La Rivolta” archetipo del Taburno
L'interazione tra alcol e farmaci può essere molto pericolosa, ma non quando un farmacista si mette in testa di fare vino e gli viene anche particolarmente bene. Anzi i vini di Fattoria La Rivolta in alcuni casi sfiorano la perfezione per espressività ed interpretazione del territorio; merito della passione con cui Paolo Cotroneo somministra felicità... Continue Reading →
“Nanni Copè” quando una sola vita non basta.
Avendo un'unica vita ma volendo fare molte più cose degli anni a disposizione restano due possibilità: la prima prevede una fede ferrea nella reincarnazione in modo da avere altre tre o quattro vite di riserva come Super Mario Bros, invece la seconda ha come programma quello di vivere tutte le vite in una a fasi... Continue Reading →
Per Albatreti a Montalcino è tempo di Brunello
Il tempo è ciò che impedisce alle cose di accadere tutte in una volta.(John Archibald Wheeler) La vita spesso implica scelte che obbligano a lasciare in sospeso le vere passioni; queste qualche volta per eventi fortuiti tornano a presentarsi più tardi, come se la vita volendo pareggiare i conti offrisse un'ultima chance. Gaetano Salvioni è... Continue Reading →
Terricciola a “Podere La Chiesa” qualità in evoluzione
Nel comune di Terricciola a Podere la Chiesa in meraviglioso anfiteatro naturale circondato da distese vitate, arte e vino si incontrano in una raffinata e avveniristica cantina dal design contemporaneo. Maurizio Iannantuono ha da sempre una vera passione per il buon vino per la pittura e il jazz, ed insieme a Palma Tonacci producono il loro... Continue Reading →
Villa Santo Stefano, la nuova era dei vini lucchesi
Chi abita in toscana per nascita o adozione non può restare indifferente al fascino dei suoi borghi storici contornati da campagne con paesaggi unici i cui prodotti del territorio e la tradizione culinaria hanno radici che affondano in un passato antico. Questi sono in motivi per cui nel 2001 Wolfgang Reitzle, ingegnere con lunghi anni in Bmw,... Continue Reading →
Riecine il Chianti Classico icona di stile
Se è vero che alcuni posti fanno bene all'anima Riecine è tra questi, le vibrazioni che arrivano da qui hanno davvero un qualcosa di unico, come la vista che si gode dalla terrazza della cantina che spazia a 360 gradi sopra i vigneti. I suoni, l'aria fresca proveniente dagli angoli boschivi le cui querce secolari... Continue Reading →
Fattoria Sardi “La vie en Rose”
In una vallata piena di luce a pochi passi da Lucca tra i fiumi Serchio ed il Fiume Freddana si trova la Fattoria Sardi. I sottosuoli di questa zona sono ricchi di limo e sabbia di riporto fluviale. La vicinanza con i corsi d'acqua mitiga il clima altrimenti influenzato dalla vicinanza con le Alpi Apuane,... Continue Reading →
Terenzuola, alchimie di ritorno.
Creare un vino che sia intimamente collegato ad un territorio, con vitigni autoctoni svariati e semi-sconosciuti richiede una buona dose di coraggio, molto impegno, estro creativo,ed un sano ottimismo. Spesso la vita ci spinge in direzioni difficili, allontanandoci da ciò che amiamo fare, ci vuole spirito e forza d'animo per cambiare rotta e pochi sono coloro che... Continue Reading →
Cantina Piero Mancini un sogno lungo trent’anni
Believe in your dreams Sono le passioni e non gli interessi che governano il mondo; questo deve aver pensato Piero Mancini quando nel 1989 lascia un 'avviata e ben remunerata attività di dentista per mettersi a produrre vini spumanti in Sardegna. Nel 1989 Piero Mancini possiede coraggio e quella capacità di interpretare il presente modificandolo... Continue Reading →
Commenti recenti