Varramista con i suoi giardini il parco alberato e l'imponente bellezza della villa è uno di quei posti intriso di un carico emotivo quasi tangibile. Nell'arco dei secoli qui hanno soggiornato intellettuali, politici, artisti, in un susseguirsi di accadimenti dove il vissuto personale si è immancabilmente intrecciato alla storia. I personaggi che si sono avvicendati hanno apportato nell'antica dimora segni tangibili del proprio passaggio, contribuendo al fascino antico che oggi vi si respira.
Nel Chianti Classico la presentazione dei tre Grandi Cru di Vallepicciola
Nell'area meridionale del Chianti Classico a pochi km da Siena si trova Tenuta Vallepicciola nella zona di Pievasciata con i suoi 107 ettari di vigneto racchiusi nel territorio di Castelnuovo Berardenga. Percorro la strada provenendo da Nord godendomi il sole stranamente primaverile di una giornata di Gennaio. Il silenzio è interrotto dal rumore della macchina che... Continue Reading →
Azienda Francesca Pascale ed “I Pilastri” tra Liguria e Toscana
Gerardo Pascale calabrese di nascita si trasferisce a Fosdinovo dove compra i terreni per seguire le tradizioni rurali della famiglia di origine, nel 1992 inizia a produrre olio extra vergine principalmente per uso familiare . In seguito è la figlia Francesca Pascale attuale proprietaria e figlia di Gerardo ad avere l'intuizione delle potenzialità di quelle... Continue Reading →
“Valentino Butussi” equilibrismi enoici
L'azienda Butussi è situata in una vallata sulla via Forum Julii, antica strada romana che collegava Cividale del Friuli ad Aquileia. Un territorio bellissimo, denso di storia ed arte. Situato di fronte al mare Adriatico che garantisce una costante ventilazione ha le Alpi Giulie alle spalle le quali funzionano da barriera ai freddi venti provenienti... Continue Reading →
Un nuovo rinascimento per il Brunello di “Castello Tricerchi”
Le premesse c'erano tutte, il castello, il giovane nobile, la volpe e l’uva. Sembra una fiaba un po’ stramba ma non lo è. Il Castello è quello di Tricerchi, il nobile è Tommaso Squarcia ultima discendenza dell'antica famiglia che dal 1820 ha la proprietà del Castello e delle terre circostanti. L’uva è quella prodotta nei... Continue Reading →
A Castello di Volpaia, la presentazione di Divinea.
Castello di Volpaia è risalente all' XI secolo, situato nel territorio di Radda in Chianti, ad oltre i 400 m. s.l.m. in una delle zone più alte del Chianti Classico. Terra di frontiera posta a cavallo tra due valli, nel corso dei secoli ha visto succedersi diverse volte l'appartenenza, contesa e difesa da sanguinose guerre... Continue Reading →
Se la donna ne sà una più del Diavolo, a Bolgheri le Donne Fittipaldi ne sanno in più almeno cinque.
Le donne nel mondo del vino stanno sempre più affermandosi, se poi sono cinque donne per giunta affiatate e risolute il risultato è praticamente garantito. Per produrre vino di qualità occorre determinazione, ingegno insieme ad una vena di sensibilità che porta ad uscire da schemi e preconcetti e ad accogliere le sfide più ardue. Anche... Continue Reading →
“Le Macchiole” il Bolgheri style in purezza
Bolgheri ha avuto una espansione vinicola rapidissima che negli ultimi 50 anni ne ha trasformato l'intero territorio e tessuto sociale. Icona dei vini con caratteristiche a varietà internazionali, Bolgheri è l'eccezione più fulgida e di successo che esula dalla Toscana dell'entroterra la quale ha invece un legame storico e viscerale con il Sangiovese. Il territorio... Continue Reading →
“Col di Lamo” il vantaggio del feminine touch.
Tornare a Col di Lamo è un'esperienza che ogni volta mi coglie di sorpresa, quando ormai pensavo di saper bene cosa aspettarmi. Una continua evoluzione in termini qualitativi, a cui ha certamente contribuito la nascita della nuova cantina scavata nella collina con un design bello e funzionale. Questo ha notevolmente migliorato la parte produttiva riuscendo... Continue Reading →
“Argiano” una nuova era tra passato e futuro
Il panonarama che dalla sommità di Villa Bell'Aria domina i vigneti sottostanti, svela la struggente bellezza di una toscanità in un rapporto senza tempo tra storia e produzione di vino. I verdi versanti collinari sono attraversati da stradine sterrate, i cui percorsi sinuosi si snodano da fondo valle dividendo ampie distese vitate inondate di sole.... Continue Reading →
Commenti recenti