Centro storico di Firenze, opere d'arte e storia si intrecciano insieme alle stradine perennemente percorse da turisti che vagano con stampato in faccia un'espressione di reverenziale stupore. Palazzo Gondi si trova nel cuore centrale più significativo, i trascorsi permeano dagli alti edifici e dai monumenti, testimoni del tempo che scorre lento ed inesorabile. Una vista... Continue Reading →
“Timeless Vernaccia” vini fantastici e dove trovarli
San Gimignano antico borgo posto nelle nelle colline tra Firenze e Siena circondato da vigneti a perdita d’occhio con le sue inconfondibili torri medioevali, possiede il fascino dato da una bellezza rimasta immutata nell'arco dei secoli. Girando per le fitte e contorte stradine si riesce senza troppa fatica ad immedesimarsi nel carattere medioevale ed un... Continue Reading →
Chianti Classico Collection 2023
Chianti Classico Collection ha raggiunto la soglia dei 30 anni. La manifestazione nata nel 1993 ha segnato un nuovo record con 206 aziende presenti per un totale di 750 etichette in degustazione di Gallo Nero. L'evento è stato organizzato dal Consorzio Vino Chianti Classico che festeggierà nella prossima edizione i 100 anni di attività. Il... Continue Reading →
A “Varramista” l’aristocratica attitudine del Syrah
Varramista con i suoi giardini il parco alberato e l'imponente bellezza della villa è uno di quei posti intriso di un carico emotivo quasi tangibile. Nell'arco dei secoli qui hanno soggiornato intellettuali, politici, artisti, in un susseguirsi di accadimenti dove il vissuto personale si è immancabilmente intrecciato alla storia. I personaggi che si sono avvicendati hanno apportato nell'antica dimora segni tangibili del proprio passaggio, contribuendo al fascino antico che oggi vi si respira.
Nel Chianti Classico la presentazione dei tre Grandi Cru di Vallepicciola
Nell'area meridionale del Chianti Classico a pochi km da Siena si trova Tenuta Vallepicciola nella zona di Pievasciata con i suoi 107 ettari di vigneto racchiusi nel territorio di Castelnuovo Berardenga. Percorro la strada provenendo da Nord godendomi il sole stranamente primaverile di una giornata di Gennaio. Il silenzio è interrotto dal rumore della macchina che... Continue Reading →
“Oltre le radici della vite” la nuova linfa dei vini Orvietani
La zona vinicola di Orvieto è un territorio vasto ma poco valutato dal punto di vista produttivo. Un marketing applicato unicamente alle esigenze di mercato ha portato ad aumentare il numero delle bottiglie prodotte, penalizzando duramente quei pochi viticoltori artigiani che il vino lo fanno con dedizione da anni prediligendo la qualità alla quantità. Produzioni... Continue Reading →
A Partesa for Wine “Le sfumature di Bordeaux” di H. Cuvelier & Fils.
Un interessante percoso degustativo è avvenuto nel mese di Ottobre durante la Milano Wine Week negli ampi saloni dello Spazio Antologico di Milano. L'evento organizzato da PARTESA società specializzata nei servizi di vendita, distribuzione per il canale Ho.Re.Ca ed attiva da 33 anni ha offerto una serie di assaggi interessanti, dove in mezzo a molte... Continue Reading →
Da Michele Satta un’audace comparativa tra Viogner
Bolgheri è soprattutto terra di grandi vini rossi a base di vitigni internazionali, la produzione dei bianchi qui risulta quindi molto meno diffusa, inoltre le temperature calde ed assolate tipiche del sud della costa toscana non favoriscono lo sviluppo dei vitigni a bacca bianca. Una eccezione in questo caso è la produzione di Viogner; vitigno... Continue Reading →
Motespertoli “Cuore Dinamico del Vino Toscano”
Ogni cambiamento nasce da un pensiero che libera da schemi precostituiti, una ventata di aria fresca che apporta cambiamenti repentini provocando se applicata in tempi rapidi una vera rivoluzione. Ed è una rivoluzione stilistica, quella intrapresa dai 17 soci che ogni giorno condividono i loro sforzi nel bel territorio di Montespertoli che attraverso la quotidianità... Continue Reading →
A Dievole la travolgente verticale storica di 30 annate del Chianti Classico Riserva Novecento
I viaggi nel tempo da sempre affascinano l'umanità c'è chi cerca presagi per il futuro nei fondi di caffè chi invece cerca di analizzare il passato dentro un calice di vino. Un viaggio temporale ripercorso attraverso una degustazione di 30 annate di Chianti Classico partendo dagli anni 90 fino ad oggi. Una indagine che con... Continue Reading →
Commenti recenti