Da Mora e Memo nasce ” È ” il tempo del rosé

“È” questo il nome del rosato ultimo vino nato firmato Mora&MEMO dell’azienda vinicola di Elisabetta Pala. Figlia d’arte Elisabetta, giovane protagonista femminile del panorama vinicolo Sardo decide di dar vita al progetto Mora&Memo con 40 ettari di vigneto ereditati dalla madre a Serdiana, nella parte sud/ est dell’Isola. Erede di un’antica cantina fondata nel 1950 da Salvatore Pala Elisabetta ha la produzione di vino scritta nel DNA. Guida e fondatrice di “Le Donne del Vino” un gruppo misto in cui produttrici, ristoratrici, sommelier ed enologhe sono unite in una delegazione regionale per far crescere la cultura del vino sardo. La tenuta possiede a Serdiana un bellissimo vigneto di quaranta ettari, capace di donare carattere ai vini prodotti grazie ad un’alta percentuale di minerali e da terreni argillosi, sabbiosi e calcarei che già si è distinta per l’ottima qualità dei vini prodotti.

 Il vino nasce da un blend di vitigni autoctoni Sardi con il 50% di Cannonau e 50% di Monica. Sull’etichetta spiccano le bandidas disegni posti a rappresentanza di tutti i vini aziendali create dall’estro creativo di Katia Marcias. Le bandidas di Mora&Memo sono personaggi femminili rappresentativi di una volontà tenace e coesa dove la  donna è fin dall’antichità la risorsa ed il fulcro della vita sociale e familiare dal forte potere aggregante.

Il packaging della bottiglia volutamente ricercato, è accentuato dalla forma della “bordolese cubana supreme”. Bottiglia pesante e rotonda, dalla discutibile sostenibilta ambientale, che non aggiunge niente al già bellissimo aspetto del suo contenuto di un gradevolissimo colore rosa trasparente a buccia di cipolla che risulta fortemente invitante.

Tasting Notes

” È “Mora&Memo 2019 Vitigni Cannonau e Monica in parti uguali.

Colore rosa luminoso e trasparente buccia di cipolla tendente al salmone. Bouquet espressivo in cui spiccano toni freschi di lamponi e piccoli frutti rossi, fragole selvatiche e spunti maturi con sfumature che richiamano il mirto. Fiori ed erbe aromatiche, sono sospinte da tratti agrumati che anche al palato rinfrescano il sorso intenso e saporito dove ritornano sul finale tracce floreali e una lieve scia sapida.

Pubblicità

Una risposta a "Da Mora e Memo nasce ” È ” il tempo del rosé"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano - Redazione Online di Enrico Rasero

Anonimo Confidenziale

Cronistoria d'una vita anonima

randieri.com

Il blog di Cristian Randieri

The Wine Training

Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo

mangiareacasablog.com

Cucina con gusto e semplicità

Il vino racconta

Blog di Maura Firmani

Di Adriano Guerri & Friends

All you need is wine.

SommelierXte

un Sommelier al tuo servizio

I libri del mercoledì

in radio e sul web

Percorsi di Vino

Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo

whiskyfacile

"tu bevi da morire, non pensi all'avvenire?"

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

tommasociuffoletti

sto mentendo.

EGGSANDBACON

by Stefidoc - Vino, cibo, viaggi

Uva e Pomodoro

I vini più buoni, gli oli più ricercati per una cucina tradizionale con un pizzico di creatività

ParloDiVino...Olio & Formaggio

Spunti & Appunti di Degustazione e Assaggi di Assunta Susanna Cotugno

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

Orliac Heritage

wine & refined

Seidicente

altrimenti tutto è arte

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: