La Coda di volpe è un vitigno a bacca bianca, coltivato in Capania diffuso solo in ambito regionale. Grazie ad alcuni produttori stà tornando alla ribalta facendo parlare di se soprattutto per le sua grande capacità di invecchiamento. Presente soprattutto in provincia di Benevento.
La Coda di Volpe, il nome è dovuto alla forma tipica del grappolo che richiama appunto la forma di una coda della Volpe
Insospettabile grande vitigno che in gioventù mostra slanci di freschezza fuori dal comune, dinamico e saporito ha profumi floreali e citrigni uniti a mineralità spiccate.
Con l’evoluzione dimostra doti di eleganza e profondità tipica dei più noti bianchi da invecchiamento.Con il tempo si arricchisce di note eteree idrocarburi, sentori di nocciola senza mai perdere la parte agrumata e saporita , più equilibrato sulle morbidezze resta lcomunque un vino che unisce la grande persistenza ad una vena fresco sapida praticamente inesauribile.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
"Mi piace"Piace a 1 persona