L’azienda Fattoria Kappa è situata a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. Questa azienda emergente nata appena nel 2005 è condotta da Andrea di Maio un giovane e bravo enologo. Azienda partita con vigneti presi in affitto, di soli 2 ettari, ha avuto una crescita costante durante i pochi anni dalla data di inizio. Da quest’anno i terreni vitati dell’azienda raggiungeranno i 60 ettari, grazie all’impianto di nuovi vitigni.
Situata a 350 metri slm nel Comune di Bibbona, i terreni hanno composizione prevalentemente tufacea con tratti argillosi calcarei, a seconda della zona in cui si trovano i vigneti. Lo stile dei vini prodotti è bordolese, pertanto composto principalmente con Blend da vitigni internazionali, tendenza questa che caratterizza tutta la Costa Toscana. Ogni vitigno viene vinificato in modo separato.Il processo di vinificazione segue un percorso che inizia in botti di legno da 500 l per poi sostare in cemento e finire l’affinamento in bottiglia, il vino non effettua nessuna chiarifica e nessuna filtrazione,con una conduzione che si avvicina di più al biodinamico che alla coltura convenzionale.
Kappa nasce così da un insieme di cabernet franc, cabernet sauvignon, sirah, merlot, petit verdot e sangiovese in percentuali variabili a seconda dell’anno di vendemmia.Questo approccio mutevole nella produzione lo rende un vino tra i più imprevedibili a seconda dell’annata. Il primo vino esce nel 2007, a cui farà seguito una evoluzione della produzione. Dal 2009 inizia una produzione di Syrah in purezza, uscito in sordina con poche centinaia di bottiglie, andata ampliandosi e divenendo effettiva dal 2011. L’attuale produzione comprende 10.000 bottiglie bordolesi di cui circa il 98% viene esportato e venduto all’estero.
Kappa 2013
Il colore è rubino compatto con riflessi violetti sull’unghia . Al naso la gioventù si mostra con espressioni vinose e fragranti, il frutto è sotto spirito, floreali freschi si mischiano con un intenso speziato dolce. Al gusto rispecchia quello che si percepisce al naso la freschezza emerge insieme ad una componente tannica percettibile ma non invadente. L’alcol scalda dimostrando anche al palato un gusto in evoluzione .
Kappa 2012
Veste colore rubino con trama fitta ed impenetrabile .L’olfatto sprigiona intensità con note speziate piccanti di pepe nero, il frutto è maturo di cassis e mora, erbe aromatiche sfumano in sottofondo. Attacco gustoso, al palato offre una buona acidità e un tannino morbido,vino strutturato che finisce con ritorni di pepe e cioccolato amaro.
Kappa 2011
Rubino con un buono spessore colorante, ma più luminoso rispetto ai precedenti. Impatto olfattivo diverso da tutti gli altri in degustazione. Intenso, sorprende con sentori netti floreali di lavanda e viole a cui seguono frutti maturi rossi, freschi ritorni balsamici, e mineralità pietrose che rendono leggiadro un quadro olfattivo variegato e molto elegante. Al palato coerente con l’olfatto vibra con dinamicità, data dalla verve fresco sapida esaltando un gusto ben bilanciato da tannini setosi scorrevoli, chiudendo persistente e pulito, senza sbavature .Vino che dimostra doti di longevità .
Kappa 2010
Luminoso rubino gira lento e pesante dimostrando grande materia estrattiva.
Ventaglio olfattivo intenso ampiamente articolato. Si manifesta con un frutto rosso di visciole e amarena, seguono il profilo olfattivo note speziate ed erbe aromatiche che riportano al rosmarino e all’alloro, note di rabarbaro, china, tostature dolci di tabacco biondo e cioccolato. In bocca, pieno, avvolgente di grande struttura e materico, i tannini sono morbidi ben bilanciati da una buona acidità. La componente alcolica è perfettamente integrata ad un gusto succoso rotondo e lungo.
Kappa 2009
Il colore lievemente più spento è tuttavia ancora rubino con dei riflessi granato .Il naso inizialmente chiuso .Il frutto stenta ad arrivare, fiori appassiti ed un sottile boisè sono contornati da note di aromi terziari di evoluzione, humami, liquirizia, foglie di thè, cioccolato. Molto più espressivo al gusto, in bocca è ancora inteso e piacevolmente morbido. Maturo ed in perfetto equilibrio, tiene acceso il gusto con finale persistente.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
"Mi piace"Piace a 1 persona