Sassicaia 1989 Marchese Incisa Della Rocchetta. Tenuta San Guido .Vitigni. 85% Cabernet Sauvignon. 15% Cabernet Franc. Una bottiglia di Sassicaia specialmente se datata riesce sempre a far parlare di sè come pochi sono in grado di fare. Vino che ha fatto storia attraverso scelte innovative con vitigni e vinificazioni molto diverse per la Toscana rurale... Continue Reading →
Cuore della Lunigiana. Podere Fedespina è posto sulla sommità di un soleggiato colle dal quale si ammirano le Apuane da una parte, e aperture collinari che degradando verso il mare dall'altra. Le terre di mezzo nel quale soffiano mitizzanti venti marini e freddi venti provenienti dalle montagne . In questo gioco di correnti che costantemente rinfrescano... Continue Reading →
L’insospettabile eleganza della Coda di Volpe
La Coda di volpe è un vitigno a bacca bianca, coltivato in Capania diffuso solo in ambito regionale. Grazie ad alcuni produttori stà tornando alla ribalta facendo parlare di se soprattutto per le sua grande capacità di invecchiamento. Presente soprattutto in provincia di Benevento. La Coda di Volpe, il nome è dovuto alla forma tipica... Continue Reading →
IL “Pinot Noir “
Marsannay Meò Camuzet 2009 Méo-Camuzet storico Domaine con sede nell'autorevole Comune di Vosne-Romanée, ma con parcelle di proprietà anche in altri comuni, come Marsannay - ultimo Village della Côte de Nuits verso Dijon lato nord di Village di Marsannay da cui si raccolgono le uve per produrre il vino oggetto della recensione. Il Pinot Noir è... Continue Reading →
IL Cabernet un internazionale.. ma non troppo.
Pakrav - Cancellaia 2010 Cabernet Sauvignon 60 % Cabernet Franc 40% Nasce in val di Cecina, a Riparbella zona famosa per la produzione del Cabernet. In questa zona i vitigni internazionali, grazie al territorio e alla facile adattabilità del vitigno stanno vivendo un momento di gloria ed espansione, con produzioni qualitative che ne fanno apprezzare... Continue Reading →
I Grandi Vecchi
Solo il tempo riesce ad imprimere ai Cabernet la complessa piacevolezza che li rende grandissimi vini . Il Chianti Classico e il Brunello hanno ancora una volta evidenziato come la struttura e la freschezza del Sangiovese riesca a sfidare il passare degli anni riuscendo a mantenere le integre le caratteristiche.Grandi vini! Sanct Valentin Cabernet 1999... Continue Reading →
Cambrugiano Riserva 2012
Belisario, azienda storica che con i suoi oltre 300 ha di vigneti è il maggior produttore di Verdicchio di Matelica.Il Cambrugiano Riserva viene prodotto dal 1988.Frutto di sperimentazione in vigna e cantina. La vinificazione infatti si avvale di diverse strategie . La criomacerazione, eseguita per mezzo di temperature molto basse con macerazione delle bucce insieme... Continue Reading →
Le variabili del Classico
Chianti Classico, area compresa tra le provincie di Firenze e Siena che fa riferimento alla zona più antica del chianti : Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Disseminato... Continue Reading →
Kappa -La Toscana delle nuove zone emergenti
L'azienda Fattoria Kappa è situata a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. Questa azienda emergente nata appena nel 2005 è condotta da Andrea di Maio un giovane e bravo enologo. Azienda partita con vigneti presi in affitto, di soli 2 ettari, ha avuto una crescita costante durante i pochi anni dalla data di inizio. Da quest'anno... Continue Reading →
SOAVE CLASSICO “LE BINE DE COSTIOLA” 2012 TAMELLINI
SOAVE CLASSICO LE BINE DE COSTIOLA 2012 TAMELLINI La Garganega appartenente alla famiglia dei trebbiano, è la varietà a bacca bianca più importante delle zone di Verona e Vicenza. In questo luogo, una delle zone più classiche e vocate, il Soave viene coltivato su terreni con matrice vulcanica.Questi favoriscono lo sviluppo nel vino di mineralità... Continue Reading →
Commenti recenti