La Merla Rosa, un rosè ottenuto da uve canaiolo un biotipo chiamato appunto uva “Merla” dell’azienda Terenzuola di Ivan Giuliani anno 2010 prodotto nello storico e ancora poco conosciuto territorio della Lunigiana che ultimamente stà ottenendo grandi risultati grazie alla costanza all’impegno impegno di alcuni produttori locali .Il canaiolo che in Toscana è da tempo usato in associazione al Sangiovese per la produzione di tanti Chianti Classico. Nel ‘700 era addirittura più conosciuto del vitigno toscano per eccellenza.
In questo vino è usato in purezza dopo una pigiama soffice ed una breve macerazione di poche ore sulle bucce .
Affascinante rosa intenso che vira verso bel tono caldo senza diventare rosa chiaretto gira con lentezza dimostrando un buon corpo e contenuto glicerico .
Al naso si esprime intenso eppure elegante con floreale di rosa canina e frutti rossi selvatici , arbusti di macchia mediterranea, gelso rosso, a cui segue cipriato e speziato.Al gusto fresco e sapido, il frutto riempie il palato con appagante succosità il pepe rosa emerge sul finale e il gusto si conserva integro durante tutta la persistenza.
Un unico difetto…non viene più prodotto, in quanto le uve di questo vino vengono tutte confluite nel rosso della Merla della Miniera ,altro grande vino di cui parleremo la prossima volta .
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
"Mi piace"Piace a 1 persona