Tre vini bianchi tre terroir a confronto tre tipologie di vino e vitigni diversamente eccellenti..
La cronaca di questa eccellente bevuta riporta a territori, vitigni e vini completamente diversi tra loro che hanno saputo emozionarci fino a lasciare un ricordo indelebile scolpito nella memoria gustativa; diversità che ha saputo travolgerci sia per l’unicità che per l’indubbia qualità raggiunta che li ha uniti in un unico denominatore.
VEDIAMOLI NEL DETTAGLIO
Sartarelli BALCIANA 2009
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore.
Verdicchio 100% prodotto con agricoltura a basso impatto ambientale che tiene conto di potature e raccolte manuali in piccole cassette utilizzando più passaggi per raccogliere le uve a maturazione completata.Il periodo di vendemmia oscilla secondo l’andamento di ogni annata, di solito inizia all’inizio di novembre, dal 5-6 novembre fino al 14-15 i grappoli vengono vendemmiati tardivamente e parzialmente attaccati da botrytis cinerea , donando al vino maggior complessità pur mantenendo le caratteristiche di un verdicchio classico.
Degustazione
Veste colore oro limpido e consistente, alla roteazione forma archetti lenti e fitti che denotano un buon tenore alcolico ed un non banale estratto secco .Al naso inizialmente sprigiona sensazioni “dolci” che partono con mela e pesca in confettura continuando con aromi freschi di ananas, ginestra di miele di tiglio ed agrumi accompagnati da sfumature eteree .Al gusto è caldo ed avvolgente e morbido si allarga al palato lasciando la bocca fresca e saporita con finale sapido e lievemente ammandorlato con bellissimo il ritorno mielato nel retronasale.
Chablis DOMAIN SERVIS
Selection Massale 2003 Vieilles Vignes
Chardonnay 100%
Chablis si trova nel nord della Borgogna (Bourgogne), anche se la città i suoi vigneti sono situati a notevole distanza (più di 60 miglia / 100 km) a nord-ovest di principali aree vinicole della Borgogna intorno Nuits-Saint-Georges, Beaune, Chalon -sur-Saone e Macon.
Il clima più fresco rispetto al resto della Borgogna, contribuisce in modo significativo allo stile di vino dei suoi vigneti.
La vinivicazione di questo Chablis viene svolta in modo tradizionale e vendemmiata manualmente.La fermentazione avviene in botti di quercia fino alla conclusione della malolattica.
DOMAIN SERVIS è un propriétaire-récoltant con un vigneto di 35 ettari Le prime tracce della famiglia Servin a Chablis risalgono al 1654 con più di sette generazioni di viticoltori . Selection Massale è una pratica ancestrale fatta sul terreno, che consiste nel selezionare e conservare su una parcella solamente le piante più sane e produttive .
Degustazione
Colore luminoso con intensi riflessi dorati naso intenso con vena minerale spiccata le note burrose dovute alla malottica escono nette fondendosi con note di agrumate di lime,la frutta esotica è matura seguita da fiori gialli e spezie mielate,nel sottofondo si percepiscono nettamente le sensazioni di sottobosco e lievemente fumose.Il palato opulento ed avvolgente è ingentilito da una sferzata di freschezza , vino perfettamente equilibrato, dalla nota sapida che riemerge insieme al miele di agrumi che accompagna il gusto fino alla fine.
Schwaab-Kiebel Erdener
Treppchen Riesling Auslese 1997 Mosella
riesling 100%
Sui declivi che costeggiano le rive del fiume Mosella, con territori costituiti da rocce nere di ardesia il Riesling, trova in questo paesaggio il terreno ideale per le sue massime espressioni. Le pendici esposte prevalentemente a sud grazie ad una maggiore irradiazione solare riescono a far raggiungere alle uve livelli di maturazione ottimali ,nonostante un clima continentale freddo . Nella regione di Mosel-Saar-Ruwer, sviluppata sugli argini degli omonimi tre fiumi, si ottengono i Riesling più famosi al mondo
Schwaab-Kiebel è una tenuta vinicola di famiglia, con sede nel villaggio di Urzig. La proprietà è composta da circa 5.5 ha, di cui i pregiati vigneti di Erdener Treppchen e Würzgarten .La raccolta delle uve viene fatta manualmente con vinificazioni eseguite tradizionalmente in fusti da 1000 litri
Degustazione
Giallo carico con riflessi verdognoli ventaglio olfattivo denso di idrocarburi, e sottofondo gessoso rinfrescati da buccia di lime, fiori gialli ,zenzero.Al gusto snello e molto rinfrescante data la grande acidità che ancora si fà sentire nonostante l’età elegante nota di frutta tropicale matura accompagna un finale lungo e pulito.
Rispondi